logo_blue
  • Case history
  • News
  • Features
  • Support
    • Contattaci
    • Guida online
    • Parla con noi
    • Ticket
    • Community
    • Lavora con noi
  • Accedi
Provalo gratis
  • Funzionalità
    • Catalogo e inventario prodotti
    • Gestione ordini professionale
    • Strumenti per il marketing
    • Sistemi di pagamento integrati
    • Applicazioni e plug-in
    • Temi grafici
    • API e sviluppatori
    • Sicurezza
  • Canali di Vendita
    • Amazon
    • Ebay
    • Facebook
    • AliExpress
    • Blomming
  • Prezzi
  • Partners
    • Trova un Partner
    • Diventa Partner
  • Blog
  • Support
    • Contattaci
    • Guida online
    • Parla con noi
    • Ticket
    • Community
    • Lavora con noi
  • Accedi
  • Blog
  • News

Come vendere gioielli online: ecco gli step da seguire


Vendere gioielli online può rappresentare un’ottima opportunità di business per chi vuole avviare un’attività imprenditoriale in proprio. Per compiere questo passo è necessario prendere una serie di decisioni, a partire dalla tipologia di gioielli che si ha intenzione di vendere sul web. Scopriamo ora, passo per passo, come iniziare a vendere gioielli online.
Vendere gioielli online: 3 possibili strade
Per trovare la propria nicchia di mercato e iniziare a vendere gioielli online con successo è necessario, come già accennato, avere ben chiaro cosa proporre ai propri potenziali clienti.
  • Le strade sono essenzialmente 3:
  • vendere gioielli di lusso;
  • vendere prodotti di bigiotteria;
  • vendere gioielli artigianali.
Ogni scelta ha i suoi pro e contro: i gioielli di lusso, per esempio, hanno un prezzo di vendita più alto ma sono realizzati con materiali più preziosi e richiedono un packaging “all’altezza” del prodotto venduto. La bigiotteria, più adatta a una clientela giovanile, ha un prezzo di vendita inferiore ma non richiede un investimento iniziale particolarmente oneroso e, quindi, vendere bigiotteria online può assicurare un margine di profitto migliore perché è possibile acquistare i prodotti da fornitori all’ingrosso. I gioielli artigianali si trovano idealmente a metà strada tra le due precedenti soluzioni, perché l’enfasi non è posta sui materiali utilizzati (che possono essere anche poco pregiati) bensì sul design e la loro unicità (per questo motivo il prezzo è variabile, anche se generalmente medio).

 

Vendere gioielli online: produzione propria o rivendita

L’altra decisione fondamentale richiesta a chi decide di vendere gioielli online è quella tra produzione propria e rivendita. Anche in questo caso, non esiste una scelta vincente a priori perché i fattori in gioco sono tanti.

Ovviamente, molto dipende dalla possibilità di produrre in proprio i gioielli che si desidera vendere, sia per quanto riguarda l’aspetto economico che per quello puramente pratico, cioè legato alle competenze specifiche necessarie per la lavorazione dei gioielli e alla disponibilità di un laboratorio dove compiere quest’attività. A questo proposito è opportuno sottolineare che produrre oggetti di bigiotteria non richiede una particolare formazione o strumentazioni specifiche.
Un altro aspetto da considerare è la possibilità di esternalizzare la produzione dei gioielli: è possibile scegliere industrie locali, privilegiando così l’aspetto del “made in Italy” e sfruttando il vantaggio di poter contare su una comunicazione più semplice ed efficace con i produttori e su spedizioni più veloci, oppure industrie all’estero, puntando su costi che, in linea generale, sono più bassi.

 

Vendere gioielli online: dove farlo

Ovviamente, bisogna anche decidere dove vendere gioielli online.
Un sito di e-commerce di gioielli di proprietà offre il grande vantaggio di poter personalizzare completamente il negozio online e poter costruire così in modo più facile il brand. Non solo: è possibile anche avere un controllo maggiore su spedizioni e pagamenti.
Chi vuole iniziare a vendere gioielli online ma non ha molte risorse da investire può optare per un marketplace, così da avere la possibilità di cominciare a conoscere il mercato senza grossi rischi e, eventualmente, valutare in un secondo momento la creazione di un e-commerce di proprietà.
Una terza possibilità è puntare sul Social Commerce, cioè dare la possibilità ai clienti di completare i loro acquisti direttamente all’interno dei social network: questa opzione dà la possibilità di intercettare gli utenti lì dove trascorrono più tempo online e comunicare meglio il brand e il suo “dietro le quinte”. Questa soluzione di vendita, inoltre, può rappresentare anche un’opzione aggiuntiva alle altre proposte.

 

Vendere gioielli online: l’importanza delle fotografie

Qualsiasi sia la piattaforma di vendita online scelta, c’è un aspetto in particolare da curare per quanto riguarda la presentazione dei gioielli da vendere: le fotografie. Un consiglio fondamentale è quello di offrire due diverse tipologie di foto: una che mostra il gioiello nella sua interezza su uno sfondo bianco (o, comunque, minimale), così da mostrare in tutta evidenza tutti i suoi dettagli, e una che mostra il gioiello indossato da una modella, in modo tale da esaltarne lo stile e proporre abbinamenti (facendo cross-selling).

Le fotografie, ovviamente, devono essere professionali e di grande qualità: a prescindere dalle condizioni di luci in cui vengono scattate, esse, infatti, devono esaltare le caratteristiche specifiche del gioiello (come per esempio la lucentezza), mostrando al contempo i colori in modo assolutamente veritiero.

 

Vendere gioielli online: le strategie di marketing più efficaci

Per vendere gioielli online con successo, come già accennato, è fondamentale creare una solida Brand Identity e comunicarla al meglio, soprattutto nel caso in cui si decida di vendere gioielli di produzione propria. I social media, in questo senso, come già accennato, possono risultare molto utili per comunicare la storia del brand e dei vari gioielli, come nascono e il dietro le quinte del processo di lavorazione.

Sui social media è possibile, inoltre, realizzare campagne di Influencer Marketing, associando il proprio brand a personalità in grado di influenzare gli acquisti di una comunità di utenti in target.

Blog e newsletter (ma anche i già citati social media), oltre che per alimentare lo storytelling sul brand, possono essere utilizzati per fornire consigli di look e mostrare le nuove tendenze di moda ai potenziali clienti.

Un ultimo consiglio: chi vuole vendere gioielli online non dovrebbe dimenticare la dimensione offline. Partecipare alle fiere di settore e allestire dei pop up store fisici in particolari occasioni (per esempio per il Black Friday o nel periodo natalizio) sono ottime occasioni per far conoscere a più persone lo store online e aumentare le vendite.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Subscription Box per ecommerce: cos'è, a cosa serve e perché crearne una per il tuo sito

Una subscription box è un servizio che consiste nell'invio regolare di una scatola contenente una selezione di prodotti a tema.

Trend eCommerce 2023: IA, Mobile, 5G, logistica innovativa e sostenibilità

Conoscere i trend del 2023 riguardanti lo shop online è importante perché aiuta a mantenere il passo con la concorrenza e a sfruttare le opportunità di mercato.

Intelligenza Artificiale (AI) per eCommerce: cos'è e come usarla

L'Intelligenza Artificiale (AI) è una tecnologia che consente ai computer di acquisire, analizzare e utilizzare informazioni in modo simile a come lo fanno gli esseri umani.

L'essenza di un eCommerce è vendere

Per questo motivo Storeden ti aiuta a creare un sito eCommerce professionale e completo. Ti fornisce tutti gli strumenti utili per aumentare le tue vendite e farti conoscere in maniera estremamente veloce.

Provalo gratis * Contattaci

* Nessun rischio, prova Storeden gratis per 15 giorni.

Oppure rivolgiti ad uno dei nostri partners

Trova un Partner

Vendi

  • Ecommerce
  • Blomming
  • Facebook
  • Ebay
  • Amazon
  • AliExpress

Risorse

  • Apps
  • Temi
  • API & Developers
  • Blog
  • Webinar
  • Academy

Support

  • Contattaci
  • Guida online
  • Parla con noi
  • Ticket
  • Community
  • Lavora con noi

Documenti

  • Informativa Privacy
  • Condizioni di utilizzo
  • Cookies
  • Company
  • Documenti legali
  • Cookie Settings
  • storeden_it IT
    • storeden_it Italiano
    • storeden_en English
    • storeden_es Español
    • storeden_fr Français
    • storeden_de Deutsch
Copyright © 2022 - Storeden s.r.l. - P.IVA: 05291520269

Storeden S.r.l. Via Giovanni Amendola, 30 - 31020 Lancenigo di Villorba - Treviso (TV) - Italy
P.IVA 05291520269 - C.F. 05291520269 - Reg. Imp. c/o C.C.I.A.A. di Treviso - REA n.433567 cap.soc. 20.000 euro i.v.

Benvenuto in Storeden!
Clicca qui se desideri parlare con noi
Contact us - Storeden
Informativa Privacy
Condizioni di vendita
Termini e condizioni di vendita
Privacy policy
Apri ora il tuo negozio Storeden, provalo gratis per 15 giorni.

Inserisci il nome del negozio online che vuoi creare e specifica l'indirizzo email e la password per gestirlo

Campo obbligatorio
Nome negozio già in uso, scegli un nome diverso
Campo obbligatorio
Indirizzo e-mail non valido
Indirizzo email già registrato.
Campo obbligatorio
La password deve contenere almeno 8 caratteri

Inserisci i tuoi dati di contatto

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

Procedendo con la registrazione dichiari di aver letto e di aver accettato le condizioni di utilizzo e di aver preso visione della informativa sulla privacy di Storeden.

Accedi utilizzando il tuo account Facebook o Google

Facebook Connect
Google Connect

Accedi con le tue credenziali

Non è stato possibile effettuare l'accesso, e-mail o password non corrette. Controlla i dati inseriti e riprova.

Se non ricordi la password, clicca qui per ripristinarla.

Sei già registrato? Accedi
Non sei ancora registrato? Registrati