blue_inline
logo_blue
Blog
  • Case history
  • News
  • Features
  • Support
    • Contatti
    • Guida online
    • Parla con noi
    • Ticket
    • Community
  • Accedi
Provalo gratis
  • Vendi
    • Ecommerce
    • Blomming
    • Facebook
    • Ebay
    • Amazon
    • AliExpress
  • Gestione
    • Catalogo e inventario prodotti
    • Gestione ordini professionale
    • Strumenti per il marketing
    • Sistemi di pagamento integrati
    • Applicazioni e plug-in
    • Temi grafici
    • API e sviluppatori
    • Sicurezza
  • Partners
  • Prezzi
  • Support
    • Contatti
    • Guida online
    • Parla con noi
    • Ticket
    • Community
  • Accedi
  • Blog
  • News

Emergenza covid-19 ed ecommerce

NEWS LEGALBLINK LEGAL
In questo articolo, l’avvocato Lorenzo Grassano (Founder di LegalBlink, partner di Storeden), risponde alle domande più frequenti che ci avete posto.

Covid-19 e commercio elettronico: tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo business.

 

L’emergenza creata dal Covid-19 ha suscitato molti dubbi legali tra i titolari di e-commerce. 

 

In questo articolo, l’avvocato Lorenzo Grassano (Founder di LegalBlink, partner di Storeden), risponde alle domande più frequenti che ci avete posto.

 

Come consigliato dagli stessi legali, le risposte fornite rappresentano una indicazione di massima e riferita alla normativa nazionale. Pertanto, bisogna sempre fare riferimento a quanto eventualmente disposto a livello regionale o comunale.

 

Posso continuare a vendere online?

Certamente. I siti di commercio elettronico possono continuare a vendere online.

I decreti emessi dal Governo Conte permettono la vendita a distanza di prodotti e servizi

 

Posso vendere online solo beni di prima necessità?

A questa domanda si può fornire – fortunatamente – risposta positiva.

I decreti emessi dal Governo Conte non prevedono l’obbligo di vendere online solo beni di prima necessità. Anzi. Lo stesso MISE (accogliendo l’interpretazione fornita dagli avvocati di LegalBlink) ha specificatamente chiarito che i siti di commercio elettronico possono vendere qualsiasi tipologia di beni, anche NON di prima necessità.

Posso consegnare a domicilio prodotti alimentari?

La vendita a distanza di prodotti alimentari e la sua consegna a domicilio è permessa. Infatti, sono molte le realtà imprenditoriali (pizzerie, ristoranti) che si stanno aprendo all’online proprio per ricevere ordini di acquisto su internet e poi consegnare i prodotti a domicilio.

Sul punto, è comunque opportuno chiedere conferma al proprio Comune di appartenenza, visto che diversi Comuni impediscono la consegna in paesi diversi rispetto a quello ove è collocata l’azienda.

Gli eventi annullati e posticipati a causa del coronavirus

Molti siti ecommerce hanno ricevuto comunicazioni di differimento (in alcuni casi a data da destinarsi) di eventi ai quali dovevano partecipare come espositori. In molti casi è stato già pagato un acconto e non si ha interesse a partecipare all’evento nel nuovo periodo eventualmente comunicato.

La società organizzatrice dell’evento è impossibilita ad eseguire la propria prestazione a causa dell’emergenza coronavirus. D’altra parte, il sito di commercio elettronico non ha interesse a ricevere una prestazione (la partecipazione all’evento) in un periodo non più interessante.

 In questo scenario è ipotizzabile l’applicazione dell’articolo 1463 c.c., il quale prevede che:

nei contratti con prestazioni corrispettive, la parte liberata per la sopravvenuta impossibilità della prestazione dovuta (l’organizzatore dell’evento) non può richiedere la controprestazione e deve restituire quella che abbia già ricevuta.

Ciò implica che il contratto con la società organizzatrice dell’evento potrebbe essere sciolto per “impossibilità sopravvenuta” e il titolare dell’e-commerce avrebbe titolo per richiedere la somma pagata come acconto. Inoltre, il merchant potrebbe essere non più tenuto a pagare quanto contrattualmente pattuito per un evento che non si è tenuto nella data originariamente prevista.

E’ in ogni caso necessario visionare il contratto sottoscritto con l’organizzatore dell’evento per verificare la presenza di clausole che dispongano deroghe rispetto a quanto previsto dal codice civile.

Infatti, potrebbe essere stata inserita una clausola che preveda in ogni caso la perdita dell’acconto per spostamenti dell’evento per causa di forza maggiore.

 

Esistono norme comportamentali condivise da rispettare in azienda fino a quando dura l’emergenza Covid-19?

 Su questo punto vi segnaliamo una importante documento.

Infatti, in data 14 marzo è stato emesso il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro“.

Il Protocollo è stato sottoscritto su invito del Presidente del Consiglio dei ministri, del Ministro dell’economia, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro della salute.

E’ un documento molto importante in quanto dispone numerose prescrizioni da attuare sul luogo di lavoro per evitare la diffusione del coronavirus. Pertanto, la sua lettura rappresenta un vero o proprio obbligo, non solo legale, ma anche morale.

Devo modificare i documenti legali del mio sito?

Non è richiesta alcuna modifica alla privacy policy del tuo sito solo in ragione dell’emergenza dettata dal Coronavirus. Ciò, ovviamente sul presupposto che essa già rispetti il GDPR.

Per vendere online serve l’autorizzazione al Prefetto?

I siti di commercio elettronico non devono richiedere nessuna autorizzazione al Prefetto o inviargli nessun tipo di comunicazione.

L’articolo 1, n. 1, lett. d) prevede che :

“restano sempre consentite anche le attivita’ che sono funzionali ad assicurare la continuita’ delle filiere delle attivita’ di cui all’allegato 1, nonche’ dei servizi di pubblica utilita’ e dei servizi essenziali di cui alla lettera e), previa comunicazione al Prefetto della provincia ove e’ ubicata l’attivita’ produttiva, nella quale sono indicate specificamente le imprese e le amministrazioni beneficiarie dei prodotti e servizi attinenti alle attivita’ consentite”.

Come abbiamo visto, però, la vendita a distanza di beni e servizi non rappresenta una attività funzionale ad assicurare la continuità delle filiere delle attività permesse ai sensi dell’allegato. Infatti, costituisce essa stessa una attività permessa.

Pertanto, è logico ritenere che i siti di commercio elettronico non debbano trasmettere alcuna comunicazione al Prefetto. In ogni caso, effettuare questo tipo di comunicazione non rappresenterebbe un “errore”, ma solo un adempimento che sembra non richiesto dalla legge.

Inoltre, sembra che non serva nessun tipo di previa autorizzazione del Prefetto. L’autorizzazione è menzionata nel Decreto ma per attività del tutto diverse rispetto al commercio elettronico.

 

​​​​​​​​​​​​​​L'articolo è scritto dall'avv. Lorenzo Grassano, Founder di LegalBlink, l’app che genera tutti i documenti legali per l’ecommerce.


 

Altri articoli che potrebbero interessarti

ARTE MANIFACTORY

E-commerce, Gusto Robusto e New Trends

Come la soluzione Storeden ha saputo affiancare la vendita online di un movimento volto a promuovere la tecnica di illustrazione digitale vettoriale a forma d’arte. 

REGIONEVENETO TECNOLOGIA MODA

"Inspiring Women"

AIM Docet e Storeden assieme per una divulgazione tecnologica volta a un commercio etico.

ANTICONTRAFFAZIONE PYB 3RANDUP

L’anticontraffazione e Customer Engagement integrati nell’e-commerce

3rand Up Solutions ha integrato la soluzione brevettata TESI PYB per gestire l’anticontraffazione ed il Customer Engagement con Storeden, azienda scelta anche da Postalmarket per riportare online il mitico catalogo degli anni ‘80.

L'essenza di un eCommerce è vendere

Per questo motivo Storeden ti aiuta a creare un sito eCommerce professionale e completo. Ti fornisce tutti gli strumenti utili per aumentare le tue vendite e farti conoscere in maniera estremamente veloce.

Provalo gratis Trova un rivenditore

Apri ora il tuo negozio Storeden, provalo gratis per 1560* giorni.
* Piano speciale per emergenza COVID-19

Vendi

  • Ecommerce
  • Blomming
  • Facebook
  • Ebay
  • Amazon
  • AliExpress

Risorse

  • Apps
  • Temi
  • API & Developers
  • Blog
  • Webinar
  • Academy

Support

  • Contatti
  • Guida online
  • Parla con noi
  • Ticket
  • Community

Documenti

  • Informativa Privacy
  • Condizioni di utilizzo
  • Cookies
  • Company
  • Documenti legali

Iscriviti alla newsletter

Per proseguire devi selezionare la casella qui di seguito:

  • storeden_it IT
    • storeden_it Italiano
    • storeden_en English
    • storeden_es Español
    • storeden_fr Français
    • storeden_de Deutsch
Copyright © 2020 - Projectmoon s.r.l. - P.IVA: 04214670269

Projectmoon S.r.l. Via Roma, 4/18 - 31020 Lancenigo di Villorba - Treviso (TV) - Italy
P.IVA 04214670269 - C.F. 04214670269 - Reg. Imp. c/o C.C.I.A.A. di Treviso - REA n.332105 cap.soc. 10.000 euro i.v.

Benvenuto in Storeden!
Clicca qui se desideri parlare con noi
Informativa Privacy
Condizioni di vendita
Termini e condizioni di vendita
Privacy policy
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie.
Ok, ho capito
Apri ora il tuo negozio Storeden, provalo gratis per 1560* giorni.
Campo obbligatorio
Nome negozio già in uso, scegli un nome diverso
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Indirizzo e-mail non valido
Indirizzo email già registrato.
Campo obbligatorio
La password deve contenere almeno 8 caratteri

Procedendo con la registrazione dichiari di aver letto e di aver accettato le condizioni di utilizzo e di aver preso visione della informativa sulla privacy di Storeden.

* Piano speciale per emergenza COVID-19

Accedi utilizzando il tuo account Facebook o Google

Facebook Connect
Google Connect

Accedi con le tue credenziali

Non è stato possibile effettuare l'accesso, e-mail o password non corrette. Controlla i dati inseriti e riprova.

Se non ricordi la password, clicca qui per ripristinarla.

Sei già registrato? Accedi
Non sei ancora registrato? Registrati