logo_blue
  • Case history
  • News
  • Features
  • Support
    • Contattaci
    • Guida online
    • Parla con noi
    • Ticket
    • Community
    • Lavora con noi
  • Accedi all'area riservata di Storeden
Provalo gratis
  • Funzionalità
    • Catalogo e inventario prodotti
    • Gestione ordini professionale
    • Strumenti per il marketing
    • Sistemi di pagamento integrati
    • Applicazioni e plug-in
    • Temi grafici
    • API e sviluppatori
    • Sicurezza
  • Canali di Vendita
    • Amazon
    • Ebay
    • Facebook
    • AliExpress
    • Blomming
  • Prezzi
  • Partners
    • Trova un Partner
    • Diventa Partner
  • Blog
  • Support
    • Contattaci
    • Guida online
    • Parla con noi
    • Ticket
    • Community
    • Lavora con noi
  • Accedi all'area riservata di Storeden
  • Blog
  • News

Come creare un logo professionale e personalizzato


Il processo che porta alla scelta del logo giusto per un brand è un passaggio molto delicato: il logo, infatti, è il “volto” del marchio e, in pochi tratti, sintetizza la sua “personalità”. Per questo motivo, prima ancora di provare a capire come creare un logo professionale e personalizzato, è necessario concentrare l’attenzione su un altro aspetto molto importante: la Brand Identity, cioè l’identità del marchio. Solo rispondendo ad alcune domande fondamentali sui valori e gli obiettivi dell’azienda, infatti, sarà possibile tradurre in immagini l’elemento differenziante dell’azienda stessa, cioè ciò che la rende riconoscibile e unica agli occhi dei consumatori.

 

Cos’è la Brand Identity

Per Brand Identity si intende il modo in cui un’azienda vuole essere percepita dal suo target di riferimento. L’identità del marchio include una serie di elementi che contribuiscono a rappresentare ciò che l’impresa vuole comunicare ai consumatori. Tra questi elementi c’è anche il logo.
È importante sottolineare, a questo punto, la differenza tra Brand Identity e Brand Image: mentre la prima, come già accennato, identifica gli elementi e le azioni messe in atto dall’azienda affinché sia percepita in un preciso modo dal suo target, l’immagine del marchio è la maniera in cui l’azienda viene effettivamente percepita dai consumatori.
Per sviluppare un’idea chiara dell’identità del brand e riuscire poi a comunicarla in modo efficace attraverso il logo (e gli altri elementi che compongono la Brand Identity, a partire ovviamente dal nome) è necessario riflettere con attenzione sui valori e gli obiettivi dell’azienda.
Tra le domande che bisogna porsi spiccano le seguenti: Perché è nata l’impresa? Quali sono i valori importanti per essa? Cosa la distingue dalle altre aziende che operano nello stesso mercato? Le risposte a questi importanti quesiti possono essere ricondotte a un unico elemento centrale: la Unique Selling Proposition, cioè quel breve messaggio che meglio sintetizza cos’è l’azienda e cosa la differenzia dalla concorrenza.

 

Cos’è un logo e perché è importante

Il logo, anche noto come logotipo, può essere definito come la rappresentazione grafica del nome di un un'azienda. Come già spiegato, il logo concorre assieme agli altri elementi della Brand Identity a distinguerla dalle aziende concorrenti, portando al suo riconoscimento da parte dei consumatori.
Spesso un logo si distingue per l’utilizzo di un lettering specifico e/o per la presenza di elementi visivi. Talvolta, può essere accompagnato dal cosiddetto “payoff”, cioè uno slogan che può servire come chiave interpretativa del logo stesso oppure a rinforzare ulteriormente l’identità del marchio e il suo elemento differenziante.
Non di rado capita che il logo rappresenti l’elemento che più facilmente i consumatori tendono a collegare al brand, anche perché esso è destinato ad apparire sul sito web dell’azienda, sui suoi canali social, nei negozi, sui prodotti, sui contenuti pubblicitari e in tanti altri punti di contatto virtuali e fisici tra l’azienda stessa e i suoi potenziali clienti. Per questo motivo è assolutamente necessario che sia davvero efficace; per risultare tale, però, un logo deve avere delle caratteristiche ben precise.

 

Quali sono le caratteristiche di un logo efficace

Come già abbiamo avuto modo di sottolineare, quando ci si approccia alla creazione di un logo aziendale bisogna tenere in grande considerazione i valori e gli obiettivi dell’azienda stessa, così come il suo target di riferimento. Ciò detto, però, è possibile individuare alcune regole generali molto utili a capire come creare un logo professionale davvero efficace.
Un logo, innanzitutto, deve essere semplice: qualsiasi dettaglio superfluo, infatti, rischia solo di generare confusione agli occhi dei consumatori, compromettendo la Brand Image. La semplicità ha un altro pregio: rende il logo più facile da riconoscere e memorizzare. La dimensione temporale è molto importante: il logo, infatti, deve essere anche duraturo, cioè deve riuscire a sopravvivere all’avvicendarsi delle mode del momento.
La versatilità è un’altra caratteristica indispensabile. Come detto, sono diversi i luoghi fisici e virtuali destinati a ospitare il logo e, per questo motivo, è fondamentale che sia utilizzabile in modo indifferente in ogni situazione.
In ultima analisi, ma non certo per importanza, il logo aziendale deve essere unico e originale: ciò non significa solo che il logo non deve somigliare o anche solo richiamare alla mente un logo già esistente, ma anche che deve essere studiato in modo tale da riuscire a sorprendere ed emozionare il consumatore.

 

I migliori consigli su come fare un logo

Proprio in relazione al concetto di originalità è possibile fornire uno dei primi consigli su come creare un logo personalizzato: il web mette a disposizione diverse piattaforme dove poter consultare esempi di logo e lasciarsi ispirare. È opportuno utilizzare questa possibilità con cautela, dal momento che si rischia proprio di perdere in originalità. Ben più utile è consultare le banche dati di brevetti e marchi presenti sul web, allo scopo di scongiurare ogni pericolo di creare un logo troppo simile a uno già realizzato e registrato da altri.
A proposito della versatilità, invece, è consigliabile realizzare il logo in grafica vettoriale: si tratta di una tecnica usata per realizzare immagini in grado di poter essere ingrandite o rimpicciolite senza alcun effetto negativo sulla qualità delle immagini stesse. Serve, però, un’ulteriore precisazione su come disegnare un logo: prima di dedicarsi alla creazione dello stesso in modalità digitali può rivelarsi molto utile lavorare col più tradizionale metodo della carta e matita ed elaborare diversi bozzetti.
Ci sono due correnti di pensiero nell’ambito della riflessione su come creare un logo: c’è chi suggerisce di scegliere un logo descrittivo, cioè capace di esplicitare o, almeno, richiamare alla mente l’ambito operativo dell’azienda, e chi, al contrario, consiglia di puntare su un logo insolito, cioè totalmente slegato dal business dell’azienda, allo scopo di rimarcare l’originalità del logo stesso e creare un impatto emotivo maggiore in chi lo guarda. In questo senso, il consiglio generale è di prendere una decisione in relazione al proprio target di riferimento.
L’ultimo suggerimento su come creare un logo davvero efficace, invece, è legato agli obiettivi aziendali: soprattutto per un’attività che opera a livello internazionale, è molto importante puntare su elementi visivi che siano facilmente comprensibili in vari Paesi, scongiurando in questo modo equivoci o fraintendimenti che potrebbero compromettere l’immagine del marchio.
 

Altri articoli che potrebbero interessarti

NOHEADER

Come Ottimizzare le Categorie del tuo eCommerce: passaggi e consigli

L'ottimizzazione delle categorie del tuo eCommerce è un elemento fondamentale per garantire una navigazione facile e piacevole del tuo sito, senza particolari difficoltà per trovare le categorie di prodotti.

NOHEADER

Come Migliorare l'Affidabilità del tuo sito eCommerce

Fare acquisti online può essere un’esperienza soddisfacente, ma è importante assicurarsi di fare acquisti su siti affidabili per evitare spiacevoli inconvenienti.

NOHEADER

10 Motivi per Accettare i Pagamenti in Criptovalute sul tuo eCommerce

Bitcoin, Litecoin ed Ethereum sono solo alcune delle criptovalute più conosciute su cui investire e con cui effettuare pagamenti in qualsiasi ambito in tutto il mondo.

L'essenza di un eCommerce è vendere

Per questo motivo Storeden ti aiuta a creare un sito eCommerce professionale e completo. Ti fornisce tutti gli strumenti utili per aumentare le tue vendite e farti conoscere in maniera estremamente veloce.

Provalo gratis * Contattaci

* Nessun rischio, prova Storeden gratis per 15 giorni.

Oppure rivolgiti ad uno dei nostri partners

Trova un Partner

Vendi

  • Ecommerce
  • Blomming
  • Facebook
  • Ebay
  • Amazon
  • AliExpress

Risorse

  • Apps
  • Temi
  • API & Developers
  • Blog
  • Webinar
  • Academy

Support

  • Contattaci
  • Guida online
  • Parla con noi
  • Ticket
  • Community
  • Lavora con noi

Documenti

  • Informativa Privacy
  • Condizioni di utilizzo
  • Cookies
  • Company
  • Documenti legali
  • Cookie Settings
  • storeden_it IT
    • storeden_it Italiano
    • storeden_en English
    • storeden_es Español
    • storeden_fr Français
    • storeden_de Deutsch
Copyright © 2022 - Storeden s.r.l. - P.IVA: 05291520269

Storeden S.r.l. Via Giovanni Amendola, 30 - 31020 Lancenigo di Villorba - Treviso (TV) - Italy
P.IVA 05291520269 - C.F. 05291520269 - Reg. Imp. c/o C.C.I.A.A. di Treviso - REA n.433567 cap.soc. 20.000 euro i.v.

Benvenuto in Storeden!
Clicca qui se desideri parlare con noi
Contact us - Storeden
Informativa Privacy
Condizioni di vendita
Termini e condizioni di vendita
Privacy policy
Apri ora il tuo negozio Storeden, provalo gratis per 15 giorni.

Inserisci il nome del negozio online che vuoi creare e specifica l'indirizzo email e la password per gestirlo

Campo obbligatorio
Nome negozio già in uso, scegli un nome diverso
Campo obbligatorio
Indirizzo e-mail non valido
Indirizzo email già registrato.
Campo obbligatorio
La password deve contenere almeno 8 caratteri

Inserisci i tuoi dati di contatto

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

Procedendo con la registrazione dichiari di aver letto e di aver accettato le condizioni di utilizzo e di aver preso visione della informativa sulla privacy di Storeden.

Accedi utilizzando il tuo account Facebook o Google

Facebook Connect
Google Connect

Accedi con le tue credenziali

Non è stato possibile effettuare l'accesso, e-mail o password non corrette. Controlla i dati inseriti e riprova.

Se non ricordi la password, clicca qui per ripristinarla.

Sei già registrato? Accedi all'area riservata di Storeden
Non sei ancora registrato? Registrati