logo_blue
  • Case history
  • News
  • Features
  • Support
    • Contattaci
    • Guida online
    • Parla con noi
    • Ticket
    • Community
    • Lavora con noi
  • Accedi
Provalo gratis
  • Funzionalità
    • Catalogo e inventario prodotti
    • Gestione ordini professionale
    • Strumenti per il marketing
    • Sistemi di pagamento integrati
    • Applicazioni e plug-in
    • Temi grafici
    • API e sviluppatori
    • Sicurezza
  • Canali di Vendita
    • Amazon
    • Ebay
    • Facebook
    • AliExpress
    • Blomming
  • Prezzi
  • Partners
    • Trova un Partner
    • Diventa Partner
  • Blog
  • Support
    • Contattaci
    • Guida online
    • Parla con noi
    • Ticket
    • Community
    • Lavora con noi
  • Accedi
  • Blog
  • News

10 consigli utili su come vendere vino online


Per massimizzare le possibilità di raggiungere il successo è necessario conoscere le regole di questo settore e i migliori consigli per vendere vino online in modo efficace. Ne abbiamo raccolti 10 ma, prima di scoprirli uno per uno, è opportuno soffermarsi su alcune informazioni utili su come e dove vendere vino online.

 

Come vendere vino online e dove

Per iniziare a vendere vino online in Italia è necessario assolvere una serie di adempimenti:
  • aprire la Partita IVA con il codice ATECO relativo al commercio al dettaglio su Internet (47.91.10);
  • scegliere forma giuridica e regime fiscale;
  • iscriversi alla Camera di Commercio;
  • presentare la S.C.I.A.;
  • registrarsi alla Gestione Commercianti INPS.
È opportuno sapere, poi, che per il trasporto dei prodotti vitivinicoli è richiesto un particolare documento, ossia il modello MVV, da redigere in formato elettronico.
Per vendere vino online all’estero, all’interno dell’Unione Europea, è necessario iscriversi al VIES e fare ulteriori passaggi aggiuntivi, come versare (laddove previste) l’IVA locale, le accise e le imposte locali e provvedere al versamento del “Green dot” (cioè il contributo ambientale a copertura dell’impatto degli imballaggi).

La scelta della piattaforma su cui vendere vino online è un altro step fondamentale: oltre ad Amazon ed eBay, il web offre diverse piattaforme per vendere vino, specializzate in maniera “verticale” su questo settore.

 

I migliori consigli per vendere vino online

Ora che si è fatta maggiore chiarezza sugli adempimenti da assolvere per iniziare a vendere vino online, è giunto il momento di elencare i migliori consigli per portare avanti questa attività in modo efficace.

 

1. Conoscere i clienti

Acquistare e bere del vino sono esperienze molto personali, legate al gusto individuale. Per questo motivo, ancor più che per altri prodotti, è assolutamente fondamentale conoscere i propri clienti-tipo, così da sapere come soddisfare i bisogni e i desideri specifici del proprio target di riferimento. Le nicchie di mercato a cui è possibile rivolgersi sono molteplici e, in alcuni casi, legate a particolari mode e nuove esigenze (si pensi, per esempio, ai vini biodinamici) che è necessario saper intercettare al momento giusto.

 

2. Puntare sulla competenza

Non sempre chi acquista del vino è esperto di questa particolare materia. Chi vende online, quindi, deve saper guidare la scelta degli utenti e far sentire loro sicuri di procedere alla scelta migliore per le loro specifiche esigenze. La pubblicazione di guide, video-tutorial e altri contenuti utili su blog, newsletter e social media può rivelarsi decisiva per costruirsi una solida credibilità in questo settore.

 

3. Raccontare una storia

Uno storytelling efficace è in grado di avere un impatto decisivo sulle vendite di vino online: raccontare la storia di una bottiglia, di un vigneto o di una cantina può rendere ancora più suggestivo l’acquisto, dal momento che in questo modo è possibile offrire interessanti spunti di conversazione attorno a un prodotto che, per la sua stessa natura, ha già un’enorme capacità di far parlare di sé, a tavola e non solo.

 

4. Non temere le recensioni

Il passaparola, anche per quanto detto poc’anzi, può rivelarsi uno strumento molto prezioso per chi vende vino online. Prevedere la possibilità che gli utenti lascino sul sito una recensione su quanto da loro acquistato, quindi, è un’ottima idea, perché fa sì che, proprio grazie alle informazioni lì contenute, si possano convincere anche i clienti più indecisi. Non solo: associare il proprio brand a un influencer può contribuire a raggiungere una platea ancora più vasta, pronta a seguire i suoi consigli.

 

5. Investire sulla pubblicità online, ma occhio alle regole

Quello legato alla pubblicità online è un aspetto particolarmente delicato quando si tratta di promuovere un sito che vende vino online: per gli alcolici, infatti, sono previste particolari limitazioni, che variano da nazione a nazione e da piattaforma a piattaforma.

 

6. Non trascurare la dimensione offline

Quando si decide di vendere vini online bisogna fare molta attenzione a non trascurare la dimensione offline: molti consumatori, prima di acquistare un vino, vogliono assaggiarlo, degustarlo e conoscerlo a fondo. Proporre delle degustazioni speciali in partnership con i ristoranti (e, magari, degli sconti speciali per i partecipanti) può rivelarsi la scelta vincente per far conoscere meglio i propri vini e il negozio online.

 

7. Proporre degustazioni online

Al giorno d’oggi è possibile replicare l’esperienza della degustazione di vino anche online: sempre più aziende, infatti, propongono ai loro clienti degustazioni virtuali tramite dirette social in cui mostrano e raccontano i loro vini. Una possibilità è quella di invitare a questi eventi virtuali una clientela selezionata (per esempio chi ha già acquistato i vini protagonisti della degustazione) per creare un senso di comunità ma, in alternativa, è possibile anche dedicare questi eventi a blogger e giornalisti del settore, allo scopo di presentare al grande pubblico alcune bottiglie particolari.

 

8. Offrire un’esperienza d’acquisto ottimale

È arrivato il momento di affrontare aspetti più pratici: per vendere vino online con successo è necessario assicurare un’esperienza d’acquisto ottimale, cioè bisogna fornire a chi visita il sito tutte le informazioni necessarie per capire cosa comprare e come farlo ed evitare ogni possibile intoppo alla sua navigazione, che potrebbero spingerlo a rivolgersi altrove per i propri acquisti.

 

9. Assicurare spedizioni veloci e sicure

Altrettanto fondamentale è assicurare tempi di spedizione rapidi e certi: spesso, infatti, chi acquista vino online lo fa in previsione di un regalo e, per questo motivo, ha tempistiche rigide da rispettare, a cui non è possibile derogare. Mostrare di non avere la giusta attenzione sulla consegna del vino nei tempi previsti ai clienti potrebbe rivelarsi un errore fatale per le sorti del business.

 

10. Fare attenzione al packaging

Collegato al tema della spedizione c’è quello del packaging: l’ordine del cliente deve arrivare nei tempi previsti ma anche “sano e salvo”: le bottiglie di vino sono prodotti particolarmente fragili ed è opportuno, quindi, prevedere un imballaggio ad hoc in grado di farle arrivare intatte a casa dei clienti.

Si tratta di un aspetto decisivo, ma che, per vendere vino online in modo davvero efficace, bisogna saper coniugare anche con la crescente attenzione dei consumatori verso l’ecosostenibilità degli imballaggi e con la necessità di personalizzare il packaging in modo da rendere ancora più memorabile l’esperienza d’acquisto dei clienti.
 

Altri articoli che potrebbero interessarti

Subscription Box per ecommerce: cos'è, a cosa serve e perché crearne una per il tuo sito

Una subscription box è un servizio che consiste nell'invio regolare di una scatola contenente una selezione di prodotti a tema.

Trend eCommerce 2023: IA, Mobile, 5G, logistica innovativa e sostenibilità

Conoscere i trend del 2023 riguardanti lo shop online è importante perché aiuta a mantenere il passo con la concorrenza e a sfruttare le opportunità di mercato.

Intelligenza Artificiale (AI) per eCommerce: cos'è e come usarla

L'Intelligenza Artificiale (AI) è una tecnologia che consente ai computer di acquisire, analizzare e utilizzare informazioni in modo simile a come lo fanno gli esseri umani.

L'essenza di un eCommerce è vendere

Per questo motivo Storeden ti aiuta a creare un sito eCommerce professionale e completo. Ti fornisce tutti gli strumenti utili per aumentare le tue vendite e farti conoscere in maniera estremamente veloce.

Provalo gratis * Contattaci

* Nessun rischio, prova Storeden gratis per 15 giorni.

Oppure rivolgiti ad uno dei nostri partners

Trova un Partner

Vendi

  • Ecommerce
  • Blomming
  • Facebook
  • Ebay
  • Amazon
  • AliExpress

Risorse

  • Apps
  • Temi
  • API & Developers
  • Blog
  • Webinar
  • Academy

Support

  • Contattaci
  • Guida online
  • Parla con noi
  • Ticket
  • Community
  • Lavora con noi

Documenti

  • Informativa Privacy
  • Condizioni di utilizzo
  • Cookies
  • Company
  • Documenti legali
  • Cookie Settings
  • storeden_it IT
    • storeden_it Italiano
    • storeden_en English
    • storeden_es Español
    • storeden_fr Français
    • storeden_de Deutsch
Copyright © 2022 - Storeden s.r.l. - P.IVA: 05291520269

Storeden S.r.l. Via Giovanni Amendola, 30 - 31020 Lancenigo di Villorba - Treviso (TV) - Italy
P.IVA 05291520269 - C.F. 05291520269 - Reg. Imp. c/o C.C.I.A.A. di Treviso - REA n.433567 cap.soc. 20.000 euro i.v.

Benvenuto in Storeden!
Clicca qui se desideri parlare con noi
Contact us - Storeden
Informativa Privacy
Condizioni di vendita
Termini e condizioni di vendita
Privacy policy
Apri ora il tuo negozio Storeden, provalo gratis per 15 giorni.

Inserisci il nome del negozio online che vuoi creare e specifica l'indirizzo email e la password per gestirlo

Campo obbligatorio
Nome negozio già in uso, scegli un nome diverso
Campo obbligatorio
Indirizzo e-mail non valido
Indirizzo email già registrato.
Campo obbligatorio
La password deve contenere almeno 8 caratteri

Inserisci i tuoi dati di contatto

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

Procedendo con la registrazione dichiari di aver letto e di aver accettato le condizioni di utilizzo e di aver preso visione della informativa sulla privacy di Storeden.

Accedi utilizzando il tuo account Facebook o Google

Facebook Connect
Google Connect

Accedi con le tue credenziali

Non è stato possibile effettuare l'accesso, e-mail o password non corrette. Controlla i dati inseriti e riprova.

Se non ricordi la password, clicca qui per ripristinarla.

Sei già registrato? Accedi
Non sei ancora registrato? Registrati